Partenza dall'aeroporto prescelto con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
All'arrivo in aeroporto a Kathmandu incontro con il personale del nostro staff per le presentazioni. Trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, visita del centro storico della città di Kathmandu, a 1330 metri di altitudine, tra cui la Piazza del Palazzo con i templi a pagoda e la Kumari Ghar, la casa dove vive la “dea bambina”, considerata l'incarnazione della dea Kali. Salita allo stupa di Swayambhunath, di circa 2.500 anni fa, sacro luogo del buddismo.Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e visita dello stupa di Bodnath, alto 36 metri, patrimonio UNESCO. Visita di Pashupatinath, il più importante tempio induista del Nepal, dedicato a Shiva e anche esso patrimonio UNESCO. Lungo il suo fiume Baghmati i pellegrini operano abluzioni purificatrici e cerimonie funebri. L’ingresso al recinto sacro è possibile solo agli induisti. Nel pomeriggio, visita alla magnifica città medievale di Badghaon, patrimonio UNESCO, con la Durbar Square dove si trova il Palazzo delle 55 finestre del 1427 dC a cui si accede dalla “Porta d'oro”. Tutta la zona è in stile newari con templi a pagoda tra cui il più famoso è quella di Nyatapola del 1702 d.C. Visita della Piazza Tachupa, con le botteghe dell'intaglio del legno, e della Piazza dei Vasai. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e trasferimento in aeroporto per imbarco sul volo per Paro. Il volo è spettacolare in tutta Himalaya per la bellezza del paesaggio sottostante. All'arrivo, incontro in aeroporto con personale del nostro staff per le presentazioni. Proseguimento per Thimphu, capitale del Bhutan, sulle colline occidentali della Valle del Wang Chu, a 2300 metri s.l.m., ricca di incantevoli templi e antichi monasteri. Sosta fotografica davanti al tempio Tschogang Lhakhang, del 15° secolo. Pomeriggio a disposizione per l’acclimatamento all’altitudine. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e visita di Thimphu. Visita alla Biblioteca Nazionale con una vasta collezione di manoscritti buddisti di inestimabile valore; visita dell'Istituto Zorig Chusum, dove gli studenti fanno un corso di formazione di 6 anni. Visita del Museo del Folclore e delle Arti tessili. Proseguimento per il 'Simply Bhutan', che conserva la tradizione bhutanese. Nel pomeriggio visita del King's Memorial Chorten, del 1974, dove i devoti recitano mantra e girano le ruote di preghiera. Visita del Trashichhoedzong, centro governativo e spirituale. Visita al Buddha Point (Kuensel Phodrang) da cui è ammirabile un bel panoramica sulla valle. La sera, passeggiata in centro e nella zona del mercato, tra gli empori di artigianato gestiti dal Governo che vendono tessuti ricamati a mano, thangkha dipinti, maschere, ceramica, ardesie e sculture in legno, gioielli, ed altri begli oggetti costruiti con materiali locali. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per Punakha attraverso il passo Dochu - La (oltre 3000 m.). Questo passo offre una splendida vista a 360 gradi della catena dell'Himalaya, soprattutto nelle terse giornate invernali, quando le montagne innevate fanno da cornice ai 108 chorten che abbelliscono il paesaggio. Nel pomeriggio, visita del Punakha Dzong costruito, nel 1637, all'incrocio dei fiumi Phochu e Mochu. Poi, tra risaie e villaggi, passeggiata di circa 2 ore al Chimi Lhakhang, su un poggio al centro della valle, noto anche come il tempio della fertilità, frequentato da coppie che desiderano avere un figlio e fondato dal grande Lama Kunley, “I’illuminato pazzo” il cui emblema fallico adorna l’ingresso di molte case rurali. Il sentiero conduce attraverso i campi di riso a un piccolo villaggio che vi avvicinerà al quotidiano stile di vita dei suoi abitanti. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per Bumthang con sosta per la visita di Trongsa, 2.200 metri di altezza, attraverso la valle di Phobjikha, famosa per gli stormi di gru con il collo nero che arrivano per svernare. Si prosegue per Trongsa, lungo il Passo Pele La (3.420 metri). All'arrivo, visita dell’omonimo Dzong, bellissima realizzazione dell’architettura bhutanese, del 1644. Proseguimento per Bumthang. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e visita di importanti monasteri nella valle quali il tempio Kurjey Lhakhang, luogo di cremazione dei re del Bhutan, del tempio Thamshing, del 1501, il più importante centro Nyingmapa del paese e del tempio di Jambey Ihakhang del 659. Nel pomeriggio, escursione alla Fortezza di Jakar Dzong. Se il tempo a disposizione lo permette, visita ad un centro per la produzione del succo di mela. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per Punakha. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per Paro scendendo dal passo Dochu La e per le valli fluviali Wang Chhu e Paro Chhu. Sosta per visitare il Simtokha Dzong, luogo dell' insegnamento tantrico. Nel pomeriggio visita del Ta Dzong, sede del Museo Nazionale con dipinti thangkha, tessuti, armi e armature. Poi, a piedi lungo il sentiero per visitare Rinpung Dzong, che ha una storia affascinante. In serata, passeggiata per le vie di Paro. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e visita del monastero di Taktsang, “il nido della tigre”, uno dei luoghi più venerati, sul fianco di una scogliera 900 metri che si raggiunge con una camminata in salita, a piedi o a dorso di mulo e luogo sacro visitato da tutti i bhutanesi, almeno una volta nella vita. Al ritorno, sosta al Drukgyel Dzong, una fortezza in rovina dove i guerrieri bhutanesi combatterono gli invasori tibetani. Successivamente, visita del tempio Kichu Lhakhang, del 7° la cui costruzione segna l'introduzione del buddismo in Buthan. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione. Trasferimento in aeroporto per imbarco sul volo per Kathmandu. Trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, visita di Patan, la più antica tra le città reali nella valle di Kathmandu e Patrimonio UNESCO. Camera a disposizione fino alla partenza. In serata, trasferimento in aeroporto. Imbarco su volo notturno per il ritorno a casa. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto prescelto e fine dei servizi.