Partenza dall'aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea via Delhi. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all'aeroporto di Chennai e incontro con personale del nostro staff per le presentazioni. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e visita di Chennai, capitale del Tamil Nadu. In particolare, visiteremo il museo governativo, che conserva antichi bronzi del XI° e XIII° secolo, il forte britannico di San Giorgio, del 1639, sede della camera legislativa e museo di oggetti di epoca coloniale, la chiesa anglicana di San Mary, del 1600, la cattedrale di San Tommaso, il tempio di Kapaleeswarar dedicato a Shiva. Nel pomeriggio, escursione a Kanchipuram (circa 80 km. da Chennai), chiamata anche Kanchi, che fu capitale della dinastia Pallava dal VI° al VIII° secolo, proprio nel periodo in cui essa creò i grandi capolavori di Mamallapuram, splendido esempio di arte dravidica. Situata sulle rive del fiume Vegavathy, Kanchi è la “città dei mille templi” di epoca Chola, Pallava (come l’antichissimo Kailashnath, dedicato a Shiva, dell’VIII° secolo) o Vijayanagar. E’ una delle sette città più sacre dell’India e meta di pellegrini indu che arrivano qui per ottenere la moksa, la liberazione dal ciclo delle rinascite. Kanchi è’ famosa anche per i suoi raffinatissimi sari di seta realizzati ancora a mano. Visita dei templi di arte dravidica. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per Pondicherry. Sosta a Mahabalipuram per visitare il complesso monumentale dravidico che si trova sulla spiaggia e che comprende templi, come lo Shore Temple, templi a forma di carri ricavati da un unico grande masso (ratha), splendidi bassorilievi, tra cui il famoso “la Penitenza di Arjuna”, e sculture del periodo Pallava, costruiti tra il VII° e il IX° secolo, patrimonio UNESCO. Nel pomeriggio, partenza per Pondicherry. All’arrivo, sistemazione in Hotel. Nel pomeriggio, visita della città di Pondicherry, chiamata anche “Pondy”, che fu sotto dominio francese dal 1674 al 1954 tanto che ancora qualcuno parla francese. La parte più antica è tranquilla e pulita, con strade acciottolate, fiancheggiate da case di epoca coloniale mentre la zona più nuova presenta caratteristiche più tipiche dell’India del Sud. La popolarità di Pondicherry è anche dovuta alla sua vicinanza con l’ashram di Sri Aurobindo, poeta, scrittore e maestro di yoga considerato dai suoi seguaci un avatar, un’incarnazione dell’Assoluto. Visita dell’ashram. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per Tanjore con sosta a Chidambaram. Visita del grande complesso del tempio di Nataraja, una rappresentazione del dio indù Shiva come ballerino cosmico che compie la sua danza divina per distruggere un universo stanco e prepararsi al suo rinnovamento per opera del dio Brahma. Uno dei più sacri di tutti i siti Shiva, questo tempio è anche un gioiello architettonico di arte dravidica. Arrivo a Tanjore, risalente agli inizi dell'era cristiana. Durante il grande impero Chola, di cui fu antica capitale, venne creato un ricco patrimonio storico. In questa moderna città il passato è ancora tangibile.
Nel pomeriggio, visita del tempio di Brihadishwara, Patrimonio dell'umanità, costruito tra il 1003 e il 1010 dal re Chola Rajaraja I, il 're dei re' e dedicato al dio Shiva. Visita del Museo che ospita la preziosa collezione di bronzi della dinastia Chola. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per Chettinad. Sosta a Trichy per visitare il Rock Fort, storico complesso fortificato e tempio costruito su una roccia antica 3800 milioni di anni, testimone di aspre battaglie dinastiche del passato. Visita del tempio induista Srirangam, ricco di storia e leggende, in stile dravidico, il più grande del Paese ed uno dei più grandi complessi religiosi del mondo, dedicato a Vishnu, e che si trova dentro sette mura concentriche, su un' isola in mezzo al fiume.
Proseguimento per Chettinad, realizzata dalle comunità mercantili che qui migrarono quando lasciarono le coste Tamil per sfuggire ai cicloni e che qui diventarono finanzieri, commercianti, usurai, agricoltori e imprenditori e costruirono palazzi con colorate decorazioni, interni in marmo italiano, piastrelle giapponesi, teak birmano e acciaio inglese. Nel pomeriggio, passeggiata nel villaggio per ammirare gli antichi palazzi. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per Madurai. All’arrivo, sistemazione in Hotel. Visita della città, particolarmente del tempio Meenakshi, storico tempio indu, capolavoro di architettura dravidica, con le sue magnifiche gopuras (torri), dedicato alla dea Meenakshi (Parvati) e al Signore Sundareswarer (Shiva). Del templio, che attira ben 15.000 visitatori al giorno, si parla fin dall'antichità nella letteratura Tamil anche se la struttura attuale fu costruita tra il 1623 e il 1655. In serata, visita al tempio per vedere la suggestiva cerimonia della sera quando, tra suoni di cembali, tamburi, cortei e fiaccole guidati dal sacerdote del tempio, Shiva viene portato in processione nella camera da letto della dea Parvati, dove resterà fino all’alba per poi rientrare nella sua camera. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e visita della città in ciclo riscio, ideale mezzo per andare nelle stradine brulicanti e piene di vita della vecchia città di Madurai di cui, già nel III° secolo a.c., si trova traccia negli scritti di Megastene, storico e geografo greco che vi compi missioni alla corte dei Panyan per conto di Seleuco Nicatore. La città infatti intratteneva rapporti commerciali col mondo greco-romano. Centro della cultura tamil, fu capitale della dinastia Pandyan fino al XV secolo. Si visiterà il bazaar delle spezie, dei fiori, delle verdure. La visita continuerà nel Palazzo Tirumalai Nayak, un’immensa dimora in stile indo-saraceno. Nel pomeriggio, visita del Tempio di Meenakshi che è il simbolo più famoso ed importante della città. Secondo i racconti mitologici, qui si sposarono Shiva e Meenakshi ed il templio è un esempio “vivente” della grande abilità architettonica dell’antica India. Il templio è compreso in un primo recinto di 255 x 217 mt; nel secondo recinto racchiude i due santuari mentre nel terzo si trova il Templio di Shiva. Bellissimo il corridoio con il soffitto di forma emisferica riccamente decorato da bassorilievi colorati, tra cui quello che raffigura il matrimonio divino; il Bacino del Loto d’Oro, che contiene al centro una colonna ritenuta la “casa” della dea, è l’antica piscina in cui le persone possono accedere a un bagno sacro. La Sala delle Mille Colonne è la parte dell’edificio più famosa e, come si può intuire, prende il nome dalle quasi mille colonne scolpite, ciascuna delle quali è un bell’esempio dell’arte dravidica. Tra i vari punti di interesse ci sono le “Musical Pillars” 23 colonne che, se percosse emettono una scala armonica che riempie la sala. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per la riserva naturale di Periyar, che si trova tra le montagne dei Ghati Occidentali in Kerala, rilievi più antichi dell’Himalaya che influenzano l’andamento dei monsoni. Nel 2012 la catena dei Ghati Occidentali è stata inserita nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la sua particolare biodiversità ed endemismo. La Riserva di Peryar, con i suoi bei paesaggi montani, le esotiche piantagioni di spezie, le verdi piantagioni di tè e la lussureggiante foresta tropicale merita una visita. Arrivo a Thekkady e sistemazione in Hotel. Escursione in battello sul Lago omonimo. In seguito visita ad una piantagione di spezie. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per Kumarakom. All’arrivo, sistemazione in Hotel. Pomeriggio a disposizione per iniziative individuali ad esempio rilassandosi o godendo di trattamenti ayurvedici. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e partenza per Cochin. Lungo il tragitto, escursione in Kettuvallams, le antiche case galleggianti, che si usavano per trasportare merci, per godere, oggi, di una rilassante navigazione nelle “backwaters”, canali artificiali, fiumi e laghi che, in una vegetazione lussureggiante, caratterizzano la regione, tra coltivazioni di riso, palme da cocco e una vita semplice nei villaggi. Sbarco ad Alleppey e proseguimento per Cochin. Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e visita di Cochin, nell' XII° secolo centro per il commercio delle spezie sulla costa del mare arabico ed oggi importante porto marittimo. La città ha attirato commercianti ed esploratori per oltre 600 anni ed è stata colonizzata da portoghesi, da olandesi, dal regno di Mysore e dagli inglesi. Di questo mix di civilità si ha ancora oggi testimonianza nelle reti da pesca cinesi, nella sinagoga risalente a 400 anni fa, nelle moschee antiche, nelle case portoghesi e nei resti fatiscenti del Raj britannico. Kochi è anche un importante centro per le arti del Kerala ed uno dei posti migliori per vedere il Kathakali, una danza tipica, caratterizzata dai particolari costumi, elaborato trucco e maschere che l’attore-danzatore indossa. Visita del Mattancherri Palace (Palazzo olandese), della Sinagoga nel quartiere ebraico con la via degli antiquari e della Chiesa di San Francesco con la lapide di Vasco de Gama. Vedremo il particolare funzionamento delle reti da pesca cinesi, in uso dal 1350, in legno di teak e bambû. Visita della Basilica di Santa Cruz e del Bolgatty Palace. La sera, spettacolo di danza Kathakali. Cena e pernottamento e cena in Hotel.
Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per il ritorno in Italia. Arrivo a Milano Malpensa in serata. Fine dei nostri servizi
Quote calcolate con tariffa aerea in classe economica riservata e soggetta a disponibilità limitata, cambio di riferimento 1 INR = 0,0139 €